→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Rivista trimestrale è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 207Analitici , di cui in selezione 22 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da j.s.[Jole Soldateschi], scheda sintetica di «Letterature italiane» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: Lettere italiane
Rivista trimestrale, diretta da Vittore Branca e Giovanni Getto,
redatta negli Istituti di letteratura italiana delle Università
di Padova e di Torino da Marco Pecoraro e
Giorgio Barberi Squarotti.
Casa editrice: Leo S. Olschki, Firenze,
formato: cm. 24x17.
Rivista trimestrale, fondata nel 1949 e pubblicata a cura dell'Istituto di letteratura italiana dell'Università di Padova. Inizialmente fu stampata dalla tipografia Giuntina, Firenze; dal 1958 fa parte delle edizioni Leo S. Olschki, Firenze. Ne sono direttori sin dalle origini V. Branca e G. Getto.
La rivista si occupa di ogni aspetto della letteratura italiana senza limiti cronologici e metodologici (gli argomenti trattati vanno dalla semplice segnalazione di un codice, alle ricostruzioni più impegnative di carattere filologico, dall'interpretazione storica di movimenti letterari, al saggio critico su singole [...]



da m.m.[M. Marchi], scheda sintetica di «Lingua nostra» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: Lingua nostra
Rivista trimestrale diretta da Bruno Migliorini,
Gianfranco Folena e Ghino Ghinassi.
Casa editrice Sansoni, Firenze,
formato: cm. 27x20.
Rivista trimestrale, un tempo bimestrale, di stampo schiettamente storicolinguistico, fondata nel 1939 a Firenze da Giacomo Devoto e Bruno Migliorini. I. due studiosi, venuti a mancare a distanza di pochi mesi l'uno dall'altro, ne sono stati condirettori dal 1939 al 1957. In seguito è stato associato alla direzione Gianfranco Folena, che a tutt'oggi resta condirettore della pubblicazione assieme a Ghino Ghinassi. Il programma del periodico fiorentino si riassume nel tentativo di conciliare «il rispetto per una gloriosa tradizione » con « la rispondenza alle necessità moderne », in un clima di assoluta disponibil[...]



da j.s.[Jole Soldateschi], scheda sintetica di «Lavoro critico» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: Lavoro critico
Rivista trimestrale, diretta da A. Leone de Castris,
G. Mazzacurati, U. Carpi, A. Bova, P. Voza, M. Ricciardi.
Casa editrice Dedalo, Bari,
formato: cm. 21x14.
Rivista trimestrale di « analisi sociale della letteratura » uscita a Bari agli inizi dell'anno in corso, diretta da A. Leone de Castris, G. Mazzacurati, U. Carpi, A. Bova, P. Voza, M. Ricciardi, pubblicata a Bari dalla casa editrice Dedalo. La rivista nasce come consapevole tentativo di ridefinire la funzione intellettuale e criticoletteraria dopo la crisi che l'ha investita dalla fine degli anni Sessanta in poi setto la duplice spinta da un lato dell'asservimento alle operazioni di mercato dell'industria culturale e dall'altro della con
testazione sessantottesca. Nell'editoriale di . apertura : si richiama l'[...]



da a.n.[Anna Nozzoli], scheda sintetica di «L'approdo letterario» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: L'approdo letterario
Rivista trimestrale diretta da C. Betocchi,
redattori: C. Betocchi, L. Piccioni,
comitato di direzione: R. Bacchelli, C. Bo, G. Doria, D. Fabbri,
A. Gatto, N. Lisi, G. Petrassi, D. Valeri, N. Valeri.
Edizioni Eri, Torino,
formato cm. 23x19.
Rivista trimestrale di lettere e arti, fondata a Torino nel 1952 da Giovan Battista Angioletti affiancato da un nutrito gruppo di redattori (L. Piccioni, A. Seroni, R. Bacchelli, E. Cecchi, G. De Robertis, N. Lisi, R. Longhi, G. Ungaretti, D. Valeri). Stampato dalla Eri di Torino, il periodico è stato diretto dallo stesso Angio
letti fino all'anno della sua morte, e dal 1961 in poi da Carlo Betocchi, attualmente alla guida della rivista insieme a un comitato direttivo composto da R. Bacchelli, C. Bo, G. Doria D. Fabbri, A. Gatto, N. Lisi, G. Petrassi, L. Piccioni, D. Valeri, N. Valeri.
Di carattere prevalentem[...]



da j.s.[Jole Soldateschi], scheda sintetica di «Il verri» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: il verri
Rivista trimestrale diretta da Luciano Anceschi,
comitato di redazione: M. Artioli, N. Balestrini, A. Serra, L. Vetri.
Edizioni del verri, Bologna,
formato: cm. 18x12.
Rivista trimestrale fondata nel 1956 a Milano da L. Anceschi e da lui sempre ed anche attualmente diretta, il verri nella sua vita. quasi ventennale ha conosciuto vari mutamenti editoriali e redazionali, articolandosi in cinque serie successive, caratterizzate da vesti grafiche e formati diversi. Il numero 1 esce nel 1956 stampato nelle Edizioni Mantovani della Sedit, Milano. Ne erano redattori L. Giordano e P. Radaelli. Nel 1958 il periodico passa agli editori Rusconi e Paolazzi: redattori erano N. Balestrini, L. Paolazzi, G. Pontiggia, responsabile P. Radaelli. Nel 1962 esce in edizione Feltrinelli, iniziando [...]



da a.n.[Anna Nozzoli], scheda sintetica di «Il lettore di provincia» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: Il lettore di provincia
Rivista trimestrale diretta da Tino Dalla Valle,
vice direttore Bruno Pompili,
comitato di redazione: D. Berardi, F. Contorbia, L. Fabiani,
F. Mollia, C. Pedrelli, R. Turci.
A. Longo editore, Ravenna,
formato: cm. 24x19.
Rivista trimestrale, fondata a Ravenna nel 1970 da Tino Dalla Valle insieme a Bruno Pompili e ad un comitato direttivo composto da D. Berardi, F. Contorbia, C. Pedrelli, R. Turci e successivamente anche da L. Fabiani e F. Mollia.
D'indirizzo prevalentemente letterario, la rivista nasce con il preciso intendimento di proporre una dimensione di lavoro « provinciale », lontana dalle influenze e dai condizionamenti dell'attuale industria culturale, ricollegandosi, con la scelta della testata, alla lezione di Renato Serra, recentemente richiamata, anche nella definizione, da Ezio Raimondi. Cosl nell'aperto rifiuto d[...]



da a.n.[Anna Nozzoli], scheda sintetica di «Resine» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: Resine
Rivista trimestrale diretta da D. Astengo, V. Faggi, A. Guerrini,
gruppo redazionale: P. Lingua, A. Castelli, C. De Carlo,
G. Gandolfo, G. Lagorio, F. Matacotta, L. Roncalli,
C. Salvago Reggi, B. Solinas Donghi, M. Venturi,
G. Zavanone, F. Porsia.
Editrice Grafica L. P., Genova,
formato: cm. 23x17.
Rivista trimestrale di cultura ligure, fondata a Genova nel 1972 e attualmente diretta da D. Astengo, A. Faggi, A. Guerrini, affiancati da un comitato di redazione composto da P. Lingua, A. Castelli, C. De Carlo, G. Gandolfo, G. Lagorio, F. Matacotta, L. Roncalli, C. Salvago Raggi, B. Solinas Donghi, M. Venturi, G. Zavanone, F. Porsia. Pubblicato con un titolo chiaramente allusivo (mu
tuato da un'opera di C. Sbarbaro) il periodico porta avanti un programma interamente ispirato ai molteplici aspetti della vita letteraria e artistica ligure, richiamandosi esplicitamente a quella linea di cultura che dalla Riviera[...]



da a.n.[Anna Nozzoli], scheda sintetica di «Società» (1945-1961) in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: Società (19451961)
Rivista trimestrale fondata da Ranuccio Bianchi Bandinelli,
comitato di redazione originario: R. Bilenchi, M. Chiesi,
M. B. Gallinaro, C. Luporini.
Case editrici: Leonardo, Firenze (19451950), Einaudi, Torino
(1950I956), Parenti, Milano (19571961),
formato: cm. 22x15.
Rivista trimestrale, fondata a Firenze nel 1945 da Ranuccio Bianchi Bandinelli, affiancato da una redazione inizialmente composta da R. Bilenchi, M. Chiesi, M. B. Gallinaro, C. Luporini. Negli anni '45'53 si sono avvicendati alla guida della rivista numerosi comitati direttivi di cui hanno fatto parte alternativamente D. Cantimori, L. Geymonat, G. Manacorda, A. Banfi, M. Alicata, C. Salinaci, N. Sapegno, L. Lombardo Radice, V. Crisafulli e molti altri. Nelle annate 195356 il periodico è stato diretto da G. Manacorda
e C. Muscetta, mentre dal '57 in poi si ritorna a comitati direttivi più numerosi (l'ultimo comp[...]



da m.c.c., scheda sintetica di «Revue des études italiennes» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: Révue des études italiennes
Rivista trimestrale di letteratura e cultura italiana, della
Société d'études italiennes,
comitato di redazione: A. Pézard (presidente); P. Arrighi, F. Boyer,
A. Chastel, C. Dédéyan, S. Lattès, J. B. Miguel, P. Renucci,
A. Rochon, G. Tosi.
Ed. M. Didier, Parigi, formato: cm. 25x16,5.
La rivista nacque come organo dell'Union intellectuelle francoitalienne, fondata a Parigi nel 1916 da Henri Hauvette, per continuare l'opera della Société d'études italiennes, costituita nel 1894 da Charles Dejob. Nel 1919, facendo seguito al Bulletin italien, che era apparso dal 1901 al 1918 come sezione degli Annales de la f[...]



da a.n.[Anna Nozzoli], scheda sintetica di «Rivista di letterature moderne comparate» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: Rivista di letterature moderne e comparate
Rivista trimestrale diretta da Carlo Pellegrini,
con la cooperazione di: D. Alonso, A. Croce, C. Dédéyan,
J. W. Draper, A. B. Duff, A. H. Gilbert, W. Kohlschmidt,
R. Lebègue, A. Nicoll, M. Praz, C. Tagliavini,
G. Weise, H. de Ziegler.
Casa editrice Sansoni, Firenze, formato: cm. 24x17.
Periodico trimestrale di cultura letteraria, nacque a Firenze nel 1946 come Rivista di letterature moderne, sotto la direzione di Carlo Pellegrini e Vittorio Santoli (condirettori Ada Croce, Arturo Croma, Carlo Tagliavini). Dal 1961 in poi ha assunto il titolo di Rivista di letterature moderne e comparate ed è attualmente di[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Rivista trimestrale, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiana <---Storia <---Filologia <---italiane <---Barberi Squarotti <---Cordié <---italiani <---Antropologia <---Bibliografia <---Bigongiari <---Discipline <---Estetica <---Filosofia <---Linguistica <---Scienze <---Sociologia <---antropologia <---crociana <---filologia <---marxismo <---sociologia <---Castris <---Dédéyan <---Gorlier <---Guglielminetti <---Italianistica <---Loescher <---Macrì <---Torino <---Weise <---decadentismo <---ermetismo <---filologica <---ideologia <---ideologica <---marxista <---metodologia <---metodologica <---provincialismo <---realismo <---siano <---sperimentalismo <---storicismo <---Ada Croce <---Agrimi <---Alessandro Bonsanti <---Alicata <---Alonge <---Altamura <---Altieri Biagi <---Ampio <---Anceschi <---Annales <---Annuale <---Antologia <---Antropologia culturale <---Arethusa <---Argileto <---Arte <---Articles <---Artioli <---Artori <---Arturo Croma <---Astengo <---Asti <---Atlantic Aati <---Attualmente L <---Bacchelli <---Bacchetti <---Barbuto <---Baroni Palli <---Bartolucci <---Bcna <---Beall <---Bielinskij <---Biock <---Biscione <---Bobbio <---Bollettino <---Bolzano <---Books <---Bordeaux <---Borelli <---Borlenghi <---Bourdieu <---Bouvy <---Bramanti <---Brignetti <---Bruno Migliorini <---Bruno Pompili <---Bulletin <---Bàrberi Squarotti <---Bédarida <---Cambon <---Capitimi <---Capriate <---Cardona <---Carlo Betocchi <---Carlo Pellegrini <---Carlo Tagliavini <---Carnesecchi <---Casa Editrice Felice Le <---Cassola <---Cernisveskij <---Cetrangolo <---Charles Dejob <---Charles Morris <---Chiesi <---Ciarletta <---Cives <---Clivio <---Contorbia <---Cosl <---Così <---Cratilo <---Cucinello <---Da Montale a Jemolo <---Dario Detti <---Davico Bonino <---De Aloysio <---De Carlo <---De Sanctis <---Del Bona <---Del Monte <---Di Biasio <---Dialettica <---Divina Commedia <---Dostoewskij <---Edita a Firenze <---Editrice Grafica <---Edizioni Eri <---Edizioni Mantovani <---Einaudi di Torino <---Eisenstein <---Eri di Torino <---Esenin <---Etica <---Etudes <---Evtuscenko <---Ezio Raimondi <---Fenomenologia <---Filologia Romanza <---Filologia classica <---Filologia e filosofia <---Filologia romanza <---Firenze da Giacomo Devoto <---Florida State <---Forlini <---Franco Russoli <---Fucilla <---Gallinaro <---Gambon <---Garavelli Mortara <---Gecchette <---Ghino Ghinassi <---Giachery <---Giacomo Devoto <---Giampietro Vieusseux <---Gianfranco Folena <---Giannantonio <---Giorgio Barberi <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovan Battista Angioletti <---Giovanni Getto <---Giovanni Spadolini <---Giuntina <---Graf <---Grafica L <---Gramsci <---Gramsci in Italia <---Graziuso <---Guarnieri Ortolani <---Guerrini <---Hatzantonis <---Henri Hauvette <---Herczeg <---Iachini <---Iannace <---Il Politecnico <---Ismail Kadare <---Ivanisevic <---Jacomuzzi <---Jourdan <---Judge <---Kohlschmidt <---Krleza <---La Nazionale <---La Nuova Italia <---La Société <---Lagorio <---Lattès <---Le Monnier <---Leo S <---Lettere <---Li Gotti <---Lingua <---Loescher-Chiantore <---Luciano Anceschi <---Majakovskij <---Majellaro <---Mao Tse Tung <---Marco Pecoraro <---Margone <---Mario Boselli <---Mario Fubini <---Mario Sabbadini <---Masciotta <---Mazzacurati <---Miccini <---Micozzi <---Milano da L Anceschi <---Moravia <---Movimento <---Neri Pozza <---Nerio Rosa <---New York <---Nicoll <---Novati <---Nuova <---Nuova Italia <---Nuova Musica <---Ojetti Pegaso <---Onomastica <---Padova <---Pagliarano <---Paolazzi <---Pascutto <---Pedrelli <---Perella <---Petrarca <---Petrassi <---Petruccelli <---Pietranera <---Pignotti <---Pironti <---Pizzuto <---Pops <---Primi <---Problemi <---Psicanalisi <---Psicoanalisi <---Psicocritica <---Psicologia <---Puppo <---Pézard <---Ragghianti <---Rakos <---Rebay <---Reggio Calabria <---Relia <---Renato Serra <---Renaudet <---Renier <---Renucci <---Retorica <---Review-Articles <---Ricciardelli <---Rimanelli <---Rivista <---Rivista di letterature moderne <---Roberto Tassi <---Rochon <---Romeo Lucchese <---Rossi-Landi <---Rusconi <---Ruwet <---Révue <---Saccone <---Salvago Raggi <---Salvago Reggi <---Salvatore Battaglia <---Sansoni di Firenze <---Savinio <---Sbarbaro <---Scheggi <---Scienze umane <---Scolari <---Sedit <---Semantica <---Semeiotica <---Semiologia <---Semiotica <---Sergio Pautasso <---Sertoli <---Sessanta <---Settimello <---Sgròi <---Singh <---Sistematica <---Società <---Solaria <---Solinas Donghi <---Somlyò <---South Atlantic <---Spallacci <---Spatola <---State University <---Storia contemporanea <---Storia sociale <---Storiografia <---The World <---Tino Dalla Valle <---Tipografia Dario <---Tiraboschi <---Tognelli <---Tonna <---Torcellan <---Translation <---Ugolini <---Valery Larbaud <---Vallejo <---Varvaro <---Vasco Pratolini <---Via Scipione <---Vidossi <---Villena <---Viscardi <---Vittore Branca <---Vittorini <---Vittorio Santoli <---Voza <---Zavanone <---Zibaldone <---Ziegler <---capitalista <---comunista <---cristiana <---crociane <---d'Adda <---d'Europa <---d'Italia <---d'études <---dell'Archivium <---dell'Illuminismo <---dell'Istituto <---dell'Union <---dell'Università <---dialettologia <---dilettantismo <---etimologie <---fascista <---fenomenologia <---filologico <---freudiana <---giolittiana <---gramsciana <---gramsciano <---idealismo <---ideologiche <---ideologico <---ideologie <---intralciano <---italianisti <---leninismo <---leninisti <---marxisti <---metodologiche <---metodologici <---metodologico <---metodologie <---neorealismo <---premarxisti <---psicologia <---realiste <---revisionismo <---revisionisti <---semiologia <---sentimentalismo <---serriano <---sociologica <---sociologiche <---sociologismo <---strutturalismo <---strutturalista <---strutturaliste <---terzaforzismo <---testimoniano <---trasformismo <---verghiani



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL